L'Arte di fabbricare bacchette magiche

e-mail GALLERY pag. 1 pag. 2 pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 6 home
ogni bacchetta magica di questa fabbrica è unica ed  irripetibile: per info e ordini scrivi una mail.
bacchetta magica ciliegio San Benedetto
- Collezione privata -

Bacchetta magica ciliegio San Benedetto


Splendido esempio di quanto una bellezza semplice ed umile si accosti con vantaggio ad una lavorazione elegante. Eccellente creazione particolare che ho sottoposto ad un trattamento con pigmenti e resine per ottenere un aspetto nobile.  Il lavoro è stato ricavato dal legno di un ciliegio di dimensioni non comuni che cresceva sui pendii nei pressi di un Santuario del nordest, abbattuto decenni or sono da un fortunale: presenta un disegno ed un colore unici e difficilmente reperibili, la lavorazione è pulita e raffinata.
La bacchetta è lunga mm 351,00 - diametro maggiore mm 22,00 -
Il design, come l'essenza, mi ricordano l'umile lucidità del Santo di Norcia. In quest'epoca dominata dall'incertezza e dell'ambiguità che generano sofferenza dell'Anima, il concetto di "stabilitas" di San Benedetto (vissuto tra il 480 ed il 547) appare come un invito "trasgressivo" e di rottura.  Sembra di capire che  l'importanza delle radici e di una comunità stabile di riferimento non aiutano se non si è capaci di convivere con se stessi: di un'attualità sconcertante!
Appare curioso che le reliquie del Santo sono segnalate in diversi luoghi in Francia, anche se le uniche autentiche sarebbero quelle di Montecassino, monastero dove San Benedetto morì.

e-mail

Graphic designer e web master Roberto Amadi

Il contenuto di questo sito e' originale:

sara' un gesto gradito e cortese chiedere l'autorizzazione se vuoi utilizzarlo.